Terremoto 10:57:45 M2.7 epicentro “3 km N Pavullo nel Frignano (MO)”

Terremoto 10:57:45 M2.7 epicentro “3 km N Pavullo nel Frignano (MO)”

Oggi 27/03/2025 alle ore 10:57:45 (ora locale Italiana – 09:57:45 UTC) è stato registrato un Debole #Terremoto di magnitudo M2.7 con epicentro “3 km N Pavullo nel Frignano (MO) Latitudine: 44.37 Longitudine: 10.83 mostrato sulla mappa.

Località vicine all’epicentro (raggio 15 km)

Località Distanza Località Distanza
Sant'Antonio di Pavullo 0.5 km Crocette 2.4 km
Benedello 2.5 km Montebonello 2.8 km
Miceno 2.8 km Iddiano 3.4 km
Pavullo nel Frignano 3.5 km Coscogno 4.0 km
Selva 4.4 km San Dalmazio 5.1 km
Frassineti 5.2 km Castagneto 5.4 km
Monzone 6.0 km Monfestino 6.4 km
Pompeano 6.8 km Serramazzoni 6.8 km
Farneta di Riccò 6.8 km Verica 7.3 km
Ligorzano 8.0 km Gainazzo 8.0 km
Faeto 8.1 km Brandola 8.4 km
Olina 8.5 km Montecenere 8.5 km
Gombola 8.8 km Castellino delle Formiche 8.9 km
Samone 9.1 km Polinago 9.3 km
Missano 9.6 km Casa Bartolacelli – Stella 9.6 km
Pieve di Trebbio 9.7 km Rocchetta 10.0 km
Cadignano 10.3 km Rocca Malatina 10.7 km
Varana Campodolio 10.8 km Lama Mocogno 10.8 km
San Giacomo 10.9 km Pianorso 11.2 km
Casine 11.3 km Monteorsello 11.3 km
Montalbano 11.4 km Guiglia 11.6 km
Acquaria 11.7 km Mocogno 11.7 km
Montecorone 11.8 km Montagnana 11.8 km
Talbignano 12.0 km Cassano 12.0 km
San Martino 12.1 km Rosola 12.1 km
San Martino 12.1 km Vaglio 12.2 km
Salto 12.2 km Semelano 12.3 km
Morano 12.7 km Montebaranzone 12.9 km
Zocca 12.9 km Lama di Monchio 13.0 km
Verucchia 13.0 km Borra 13.0 km
Vesale 13.1 km La Coda 13.1 km
Costrignano 13.2 km Borra di Silano 13.3 km
Castellaro 13.4 km Rocchetta Sandri 13.4 km
Prignano sulla Secchia 13.6 km Susano 13.6 km
Montombraro 13.8 km Montalto Lastrelle 14.0 km
Levizzano Rangone 14.1 km Marano sul Panaro 14.1 km
Montese 14.2 km San Venanzio 14.3 km
Villa d'Aiano 14.3 km Torre Maina 14.5 km
La Torre 14.5 km Monchio 14.8 km
Trentino 14.9 km

Invitiamo come sempre la popolazione a seguire le indicazioni della Protezione Civile e a consultare fonti ufficiali per eventuali aggiornamenti. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina dettagliata dell’evento a cura dell’INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

N.B. I valori della magnitudo e delle coordinate rappresentano la migliore stima con i dati ufficiali a disposizione. Eventuali nuovi dati o ulteriori analisi potrebbero far variare tali stime.